
Biglietto per crociera turistica sulla Senna
Prenota subito il tuo posto a bordo e vivi Parigi da una prospettiva unica! I biglietti si esauriscono facilmente, soprattutto la sera.
Puoi annullare fino a 24 ore prima della visita
Se sogni di visitare Parigi, non puoi perderti una crociera sulla Senna: un’esperienza incantevole e imperdibile, soprattutto per chi desidera ammirare la città in totale relax. Se hai esigenze di mobilità ridotta, scegliere una crociera accessibile ti consentirà di goderti la magia di monumenti famosi come la Torre Eiffel, Notre Dame e il Museo d’Orsay senza stress.
Queste crociere sono pensate per offrire comfort e sicurezza, con rampe agevolate per l’imbarco e tavoli panoramici. Puoi optare per esperienze variopinte: dalle crociere con cena romantica e musica live a soluzioni più economiche, ma comunque affascinanti, nelle ore diurne.
Scegliere la Senna significa immergersi nella meraviglia di Parigi, accarezzati dal fiume, senza compromessi.
Indice dei contenuti
Crociere sulla Senna accessibili a disabili
Ecco una tabella con tutte le info sulle Crociere sulla Senna accessibili a persone su sedia a rotelle:
CROCIERA | PREZZO | ACCESSO DISABILI |
Bateaux Mouche | da 17€ | manuale e elettrica |
Bateaux Parisiens | da 19€ | manuale |
Paris Canal | da 60€ | N.D. |
Vedettes De Paris | da 20€ | N.D. |
Caratteristiche di accessibilità e limitazioni

ID 46723551 | Bateaux Mouches © Eugenesergeev | Dreamstime.com
Le crociere sulla Senna offrono un’esperienza straordinaria, ma è cruciale considerare l’accessibilità offerta da ogni compagnia.
Per chi ha disabilità, sapere che certe crociere sono attrezzate per essere accessibili può fare la differenza tra un viaggio indimenticabile e uno stressante. Alcune compagnie sono dotate di imbarcazioni con rampe per l’accesso facilitato, servizi igienici adattati e zone visive speciali.
Tuttavia, non tutte le imbarcazioni offrono le stesse comodità. Limitazioni come ponti stretti e spazi ridotti possono influenzare l’esperienza di movimento. Prima di prenotare, verifica che la crociera scelta soddisfi le tue esigenze specifiche per un tour inclusivo e senza intoppi. Informati direttamente presso le compagnie crocieristiche per conoscere le loro opzioni di accessibilità e scegliere quella più adatta a te.
Di seguito qualche fattore importante da tenere a mente in caso di necessità particolari.
Imbarco e sbarco
Compagnie rinomate come Bateaux-Mouches e Bateaux Parisiens hanno a cuore le esigenze di chi utilizza sedie a rotelle. Entrambe offrono rampe d’accesso che garantiscono un imbarco agevole, progettate per ospitare sia sedie a rotelle manuali che elettriche.
Tuttavia, non dimenticare di considerare il tragitto per arrivare al molo. Strade acciottolate o rampe inclinate nei dintorni potrebbero rappresentare una sfida, influenzando l’accessibilità del percorso verso il molo.
Essere preparati e informati farà sì che la tua esperienza di crociera sia non solo piacevole, ma anche completamente accessibile. Prima di partire, valuta bene la possibilità di eventuali ostacoli e consulta le compagnie per consigli utili sul miglior modo di raggiungere il pontile senza inconvenienti.
In particolare, per alcune crociere, l’imbarco accessibile è disponibile solo presso determinati moli, come quello vicino alla Torre Eiffel, che è attrezzato per garantire il trasporto sicuro delle persone con mobilità ridotta. Gli altri moli potrebbero richiedere la capacità di affrontare alcuni gradini, rendendoli meno adatti per chi ha mobilità limitata.
Spazi a bordo
Bateaux-Mouches e Bateaux Parisiens sono tra le principali compagnie che hanno fatto della accessibilità una priorità. Entrambe le flotte sono state elaborate per accogliere al meglio chi ha esigenze speciali. Spazi ben organizzati e un’attenta disposizione interna rendono queste crociere ideali per tutti.
Tuttavia, è sempre bene essere informati su particolari dettagli e su eventuali limitazioni che potrebbero influenzare il tuo viaggio. Ad esempio, alcune parti delle navi potrebbero non essere accessibili a tutti, o potrebbero esserci procedure specifiche per l’imbarco di persone con mobilità ridotta. Pianificare in anticipo permette di godere al massimo di questo magico viaggio lungo il famoso fiume parigino, evitando sorprese e garantendo un’esperienza più serena e rilassata.
Accessibilità dei ponti
La maggior parte delle navi ha due ponti. Il ponte inferiore è completamente accessibile con una rampa, mentre il superiore di solito non lo è per chi ha disabilità motorie.
Sul ponte inferiore, i posti per i passeggeri sono organizzati per garantire comodità e accessibilità. Le sedie a rotelle, sia manuali che elettriche, possono muoversi facilmente grazie alle rampe dedicate. Prendi ad esempio le navi della Bateaux Parisiens: offrono spazi esclusivi per le sedie a rotelle vicino alle grandi finestre panoramiche.
Da questi punti strategici, puoi ammirare i monumenti più iconici di Parigi: la Torre Eiffel, il Museo d’Orsay e Notre Dame. Le posizioni degli spazi sono pensate per garantire una visione straordinaria, permettendo a tutti di godere della bellezza parigina senza ostacoli mentre si naviga sulla magnifica Senna.
Ampiezza dei corridoi e distanza tra i tavoli

File ID 93698826 | © Mickem | Dreamstime.com
L‘ampiezza degli spazi interni delle navi gioca un ruolo fondamentale. Compagnie come i Bateaux-Mouches hanno progettato navi con corridoi larghi, pensati per chi si muove in sedia a rotelle. Gli spazi tra i tavoli sono sufficientemente ampi per permettere facili manovre, sia che tu stia cenando o semplicemente spostandoti per ammirare i monumenti durante la crociera.
Durante le crociere con cena, fondamentali sono i tempi passati a tavola. Immagina gustare un pasto a 3 portate mentre la nave sfila lungo la Senna, senza preoccuparti di come muoverti nello spazio. Anche le crociere panoramiche, prive di pasti, beneficiano di una disposizione pensata per la sicurezza e la libertà di movimento di tutti i passeggeri.
Comfort a bordo
Le compagnie di crociere come Bateaux-Mouches si impegnano a offrire un servizio di alto livello anche per i passeggeri con disabilità. Le navi sono dotate di sistemi di aria condizionata e riscaldamento, garantendo un ambiente piacevole in ogni stagione. Inoltre, il personale a bordo è sempre pronto a fornire assistenza quando necessario.
Durante le crociere con cena, i tavoli per i passeggeri con disabilità sono posizionati vicino alle finestre. Questo non solo assicura una visuale ottimale sulla Senna, ma facilita anche la mobilità per eventuali spostamenti.
Spazi riservati e assistenti personali
Compagnie come i Bateaux Parisiens offrono la possibilità di riservare spazi speciali per gruppi o famiglie che includono visitatori con disabilità. Questo significa più privacy e comodità mentre si ammira la bellezza di Parigi dall’acqua.
Inoltre, alcune compagnie propongono il servizio di un assistente personale per chi necessita di supporto continuo durante il viaggio. Un tocco in più che fa la differenza! Queste soluzioni flessibili dimostrano l’impegno a soddisfare ogni esigenza degli ospiti.
Un consiglio: se hai bisogno di assistenza specifica, conviene informare la compagnia già al momento della prenotazione. In questo modo, ogni aspetto della tua esperienza sarà adattato ai tuoi bisogni unici, garantendoti un viaggio sereno e senza imprevisti.
Bagni accessibili
Per chi ha esigenze particolari, i bagni sono solitamente accessibili nell’area di ricezione prima dell’imbarco. Questo può significare che, a bordo, tali servizi potrebbero non essere disponibili.
Molte crociere garantiscono servizi igienici accessibili solo a terra, rendendo cruciale una buona pianificazione. Questo è ancora più importante per le crociere più lunghe, come quelle con cena, che possono durare fino a 2 ore e mezza. Quindi, se stai programmando una fantastica esperienza sulla Senna, ricorda di tenere a mente questo dettaglio.
Percorsi e superfici
Quando ti prepari per una crociera sulla Senna, un dettaglio da non trascurare sono i percorsi di accesso ai moli. Alcune rampe possono presentare superfici irregolari, come ciottoli o pendenze, che possono creare difficoltà per chi utilizza sedie a rotelle elettriche o necessita di assistenza.
Non preoccuparti, una volta a bordo, la situazione cambia. Le navi sono progettate per garantire la massima accessibilità, con pavimenti lisci e spazi aperti che permettono a tutti di muoversi in sicurezza.
Assistenza e supporto
Molte compagnie di crociere sulla Senna offrono un’attenzione particolare per i visitatori con disabilità. Non solo viene garantito supporto fisico durante l’imbarco e lo sbarco, ma uno staff preparato è sempre a disposizione per assicurarsi che tu sia a tuo agio durante tutta la crociera.
In alcuni casi, viene addirittura offerta la possibilità di organizzare il trasporto accessibile direttamente dall’hotel fino al molo, eliminando ogni difficoltà legata agli spostamenti in città. Questo livello di personalizzazione trasforma l’esperienza di viaggio, rendendola priva di stress e pienamente accessibile.
Per assicurarti che tutte le esigenze siano pienamente soddisfatte, è sempre una buona idea contattare in anticipo la compagnia di crociera. Potrai specificare qualsiasi necessità particolare o richiedere assistenza extra.

Biglietto per crociera turistica sulla Senna
Prenota subito il tuo posto a bordo e vivi Parigi da una prospettiva unica! I biglietti si esauriscono facilmente, soprattutto la sera.
Puoi annullare fino a 24 ore prima della visita
Consigli utili per portatori di disabilità

ID 110703935 @ Sirbartolini | Dreamstime.com
Se stai pianificando una crociera sulla Senna, ci sono alcuni consigli pratici che possono rendere la tua esperienza ancora più confortevole e senza stress. Ecco 5 consigli che possono esserti utili durante la pianificazione della tua esperienza:
Prenota in anticipo
Le crociere sulla Senna, come quelle offerte da Bateaux-Mouches o Bateaux Parisiens, possono esaurirsi rapidamente, soprattutto nei periodi di alta stagione. Prenotare in anticipo ti permette di assicurarti uno spazio riservato per la sedia a rotelle e verificare che tutti i servizi accessibili, come le rampe di accesso, siano disponibili. Inoltre, prenotare in anticipo online può offrirti sconti speciali.
Scegli la crociera adatta alle tue esigenze
Valuta bene il tipo di crociera che meglio si adatta alle tue necessità. Se desideri un’esperienza più lunga e completa, la crociera con cena offre un pasto di tre portate e musica dal vivo, ma dura circa 2 ore e mezza. Se preferisci una soluzione più breve, opta per la crociera panoramica, che dura 1 ora e 15 minuti e ti permette comunque di vedere i principali monumenti senza il vincolo della cena. Entrambe le opzioni garantiscono l’accessibilità, ma è bene considerare la durata in base alle tue esigenze personali.
Verifica l’accesso ai bagni
Uno dei limiti più comuni delle crociere in termini di accessibilità è la disponibilità di bagni accessibili a bordo. La maggior parte delle crociere, inclusa la crociera con cena, ha un bagno accessibile solo nell’area di ricezione prima dell’imbarco, ma non a bordo. Se sai di aver bisogno di servizi igienici durante la crociera, è importante pianificare in anticipo e usare i bagni prima di salire sulla nave.
Informati sui percorsi fino al molo
L’accesso ai moli può presentare alcune difficoltà, specialmente per le persone in sedia a rotelle. Ad esempio, il percorso verso il molo della Torre Eiffel può includere tratti con ciottoli o pendenze accentuate, che potrebbero essere difficili da percorrere. Assicurati di scegliere un molo facilmente accessibile e considera l’opzione di prenotare un trasporto accessibile tramite la compagnia, in modo da evitare ostacoli lungo il tragitto.
Comunica esigenze specifiche in anticipo
Ogni viaggiatore ha esigenze diverse, quindi è importante informare la compagnia di crociera di qualsiasi necessità particolare al momento della prenotazione. Se viaggi con un accompagnatore o hai bisogno di un’assistenza specifica per l’imbarco o lo sbarco, alcune compagnie offrono la possibilità di organizzare un servizio di assistenza personalizzato. Questo assicurerà che tutto sia predisposto per garantirti una crociera sicura e confortevole.
Conclusioni
Esplorare Parigi attraverso una crociera sulla Senna è un’esperienza imperdibile. Con compagnie come Bateaux-Mouches e Bateaux Parisiens, avrai molte opzioni tra cui scegliere. Dalle romantiche crociere con cena ai rilassanti viaggi panoramici diurni, ogni viaggio è progettato per il comfort di tutti, inclusi i visitatori con disabilità.
Immagina di scivolare dolcemente sulla Senna, ammirando la maestosità della Torre Eiffel, la meraviglia gotica di Notre Dame e il celebre Museo d’Orsay.
Molte navi sono equipaggiate con rampe e spazi speciali riservati per garantire un viaggio accessibile e sicuro. Il personale di bordo è sempre disponibile per agevolare ogni tipo di esigenza, permettendoti di godere di ogni singolo dettaglio della meravigliosa Parigi.
Ricorda, tuttavia, che ci sono alcune limitazioni. Tieni a mente che l’accesso potrebbe essere limitato al ponte inferiore e i bagni a bordo potrebbero non essere accessibili. Per evitare sorprese, pianifica il tuo viaggio in anticipo e assicurati di prenotare con largo margine di tempo.
Queste crociere non sono solo ideali per chi ha difficoltà motorie, ma sono anche un’opportunità unica per tutti di vivere la magia della Senna, osservando la città da un angolo completamente diverso.